La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ha registrato importanti risultati in Italia, posizionandosi ai vertici europei sia per quantità raccolte sia per materiale avviato al riciclo. Tuttavia, gli obiettivi di riciclo fissati dalla normativa nazionale ed europea richiedono un ulteriore salto di qualità. Infatti, secondo la direttiva Direttiva (UE) 2019/904 sulla plastica monouso (Direttiva SUP), tutti gli Stati membri devono garantire la raccolta separata del 77% delle bottiglie di plastica immesse sul mercato entro il 2025 e del 90% entro il 2029.
Per affrontare questa nuova sfida, il consorzio COREPLA si impegna quotidianamente a migliorare i sistemi di intercettazione dei rifiuti plastici e a ottimizzare i processi tra raccolta e riciclo. Questo approccio punta a garantire un ciclo virtuoso, aumentando l’efficienza e riducendo i tempi e i costi del processo di riciclo.
Per questo obiettivo, nel 2023, è nato Recopet, un progetto incentivante che utilizza gli ecocompattatori per aumentare la raccolta di bottiglie in PET per bevande. Gli ecocompattatori Recopet, che oggi sono già 211 su tutto il territorio italiano, mirano infatti ad aumentare l’intercettazione dei contenitori in PET a uso alimentare come acqua e succhi, bibite analcoliche, energy drink e latte, attraverso un innovativo sistema premiante per i cittadini che sulla base di un determinato quantitativo di bottiglie in PET inserite negli ecocompattatori possono ricevere uno sconto sull’acquisto di altri prodotti e/o un gadget in plastica riciclata
RiVending, è invece un progetto promosso da Confida, Corepla e Unionplast e si inserisce in uffici privati e pubblici, scuole e università solo a fianco di vending machine e che, come Recopet, ha l’obiettivo di aumentare la raccolta della plastica e facilitarne la selezione e il riciclo
I progetti RiVending e Recopet rappresentano un notevole passo in avanti verso una gestione più responsabile dei rifiuti in plastica in Italia, promuovono la sostenibilità e comportamenti virtuosi tra i cittadini contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di riciclo imposti dalle direttive europee.